Home | Latest
Reviews | Latest Interviews
| Archive | Biographies
| Live Events | Live
Reports | Rock Girls | Hell
Links | Guestbook
| Forum
| Chat
| Audio Files | Explosion
Team | Contacts
|
|||||||||||||
![]() |
Dio Official Website | ||||||||||||
![]() |
|
||||||||||||
Il terzo millennio sta rappresentando una seconda giovinezza per Ronnie
James Dio. Dopo i fasti degli anni '80 e di albums come Holy Diver
e The Last In Line Ronnie ha attraversato lungo periodo di
scarsa ispirazione, rappresentato da lavori scadenti come Lock Up
The Wolves e Angry Machines. Quando il grande pubblico
sembrava avergli voltato definitivamente le spalle, ecco la grande prova
di orgoglio di Magica (2000), un album quasi al livello dei
classici, e le quotazioni di Dio sono tornate a salire! Meno riuscito,
ma comunque valido, il seguente Killing The Dragon ('02).
Questo Master Of The Moon è un album perfettamente
in linea con il predecessore, quindi un buon album in classico stile Dio,
che sicuramente non deluderà i fans. Bastano poche note di One
More For The Road, arrembante opener, per conquistare lascoltatore:
la voce di Ronnie è inossidabile come sempre, e sembra non sentire
il peso degli anni, il guitar work del rientrante Craig Goldy è
efficace, e la sezione ritmica (formata da Simon Wright e Rudy Sarzo,
ottimo sostituto di Jimmy Bain) è dinamica e potente. La title-track
è destinata a diventare un piccolo classico: un cadenzato-bulldozer
pilotato egregiamente dalla voce di Ronnie e colorito dagli interventi
tastieristici di Scott Warren. Più ordinaria, ma sorretta da un
bel riff, la seguente The End Of The World. Ottima Shiver,
un mid tempo reso minaccioso da un hammond arcigno. Non troppo ispirata
invece The Man Who Would Be King, ma il cd riprende quota
con la lunga e sabbathiana The Eye, che ci riporta alle atmosfere
di Mob Rules. Living The Lie e I Am
sono due fra i brani più diretti del cd, eccellente soprattutto
la seconda in virtù di un refrain azzeccatissimo. Discreta ma non
esaltante Death By Love, brano semplice e dinamico, mentre
la conclusiva In Dreams, molto evocativa, torna a proporci
sonorità sabbathiane con convinzione. Non siamo di fronte ad un
capolavoro, ma questo Master Of The Moon è un lavoro
che i fans di Ronnie James Padovano, e di tutto lheavy classico
in generale, possono tranquillamente comprare a scatola chiusa! Recensione Realizzata da Andrea Zazzarini |
|||||||||||||
Vote: 7,5 |